XVI edizione per Suoni dalle Colline, la rassegna concertistica estiva del Parco Culturale con la Direzione artistica di Alba Music Festival, negli emozionanti territori di Langhe e Roero, che ha conquistato il palcoscenico estivo ed è stata ispiratrice di tante analoghe iniziative volte alla valorizzazione di questo magico angolo di Piemonte. Un percorso organico fatto di cultura musicale che affonda le radici nel grande repertorio della musica classica e nelle sue svariate sfumature.
La nuova settimana di Suoni dalle Colline inizia questa sera mercoledì 20 luglio con Giuseppe Nova, Direttore artistico della manifestazione, che si esibirà con il pianista Andrea Bacchetti e con il contrabbassista Giorgio Boffa, in una serata che prevede l’esecuzione di Bach, Bernstein e Bolling nella raffinata cornice agreste della Tenuta Carretta di Piobesi d'Alba: un programma che raccoglie sonorità di epoche tanto distanti quanto vicine nella ricercatezza del linguaggio musicale, dal barocco alle sfumature jazz. Domani giovedì 21 luglio presso la chiesa di San Giuseppe ad Alba una serata che inizierà con le atmosfere intime di Chopin per proseguire con l’Europa Klavier Quartet, formazione cameristica composta da Markus Placci, Roman Spitzer, Massimo Macrì e Maria Meerovitch, che ci riporteranno alle opere Beethoven e Mozart. Suoni dalle Colline prosegue venerdì 22 luglio alle 21 presso il Belvedere di Verduno, con l’Orchestra da Camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”, lo straordinario violino di Aiman Massakhajayeva, la viola di Dastan Balagumarov e la voce di Sung Hee Park, con la direzione di Gudni Emilsson, per un programma che lascia spazio tanto alla musica sinfonica di Mozart che alle più famose pagine di Verdi, Massenet e Monti. Sabato 23 luglio si prosegue a Bergolo alle ore 17 presso il Teatro della Pietra, uno spazio di incredibile bellezza immerso nella natura, nel quale si aggiungeranno la travolgente musica e danza spagnola: si esibiranno il baritono Luis Santana e la ballerina Almudena Roca accompagnati al pianoforte di José Manuel Cuenca. Si chiude la settimana Domenica 24 luglio alle ore 18 presso il Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista a Bossolasco con la voce di Sung Hee Park che si alternerà al flauto e all’ottavino della giapponese Shigeko Tojo insieme ai solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria, un programma che prevede l’esecuzione del celeberrimo “Nulla in mando pax sincera” di Vivaldi, per proseguire con Mozart, Albéniz, Bacalov e Adam. La nuova settimana inizierà lunedì 25 luglio a Priocca presso Mondodelvino in una serata interamente dedicata alla musica vocale…. Dopo l’inaugurazione al Real Castello di Verduno venerdì 8 luglio, si continuerà con la Cantina Terre del Barolo di Castiglione Falletto, il borgo di Castagnole delle Lanze, la suggestiva Piazza dell’Arco del belvedere di Cherasco, gli spettacolari belvedere di La Morra e Verduno, Dogliani e la sua Piazza Don del Podio, il sagrato della Chiesa di Bossolasco, la Tenuta Carretta di Piobesi d’Alba, Treiso, Castiglione Tinella per un omaggio alla Duchessa di Castiglione, l’Arena del Teatro Sociale di Alba, la Wine experience di Mondodelvino a Priocca, e ancora il Mulino Marino di Cossano Belbo, il Santuario di Madonna dei boschi di Vezza d’Alba, ai piedi del Castello di Sinio, i Giardini del Belvedere di Bra, il Teatro della Pietra di Bergolo, per concludere con un concerto per la notte di San Lorenzo nel parco del Castello di Grinzane Cavour.
Scopri il Calendario completo della rassegna (qui)
Informazioni
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
La prenotazione dei posti è riservata agli Amici di Alba Music Festival, telefonicamente o scrivendo un’email a: simona.dellavalle@smcm.it, specificando le date di prenotazione. Informazioni su come diventare sostenitori e Amici del Festival sul sito: www.albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
info@albamusicfestival.com
tel. +39.0173.362408
|